
Il Montefeltro nasconde borghi e castelli di grande fascino, in un territorio ricco di storia e natura che incrocia le strade Romagna, Marche e Toscana.
Il Montefeltro nasconde borghi e castelli di grande fascino, in un territorio ricco di storia e natura che incrocia le strade Romagna, Marche e Toscana.
A pochi passi dal confine toscano, immerse nel verde, le località di Modigliana e Tredozio offrono la possibilità di immergersi pienamente in una ricca tradizione culinaria, fra cibi genuini e sapori che raccontano i costumi delle genti di Romagna.
Nell’ultimo mese dell’anno la Riviera e l’entroterra romagnolo si colorano di luci e le vie di borghi e città lasciano spazio alle suggestive manifestazioni dei Presepi: meccanici, artistici, animati, tanti modi diversi per rappresentare in modo creativo la Natività. Seguiamo un magico itinerario alla scoperta dei Presepi della Romagna che ci fanno assaporare a pieno…
Lo possiamo dire con assoluta certezza: questo vino, da sempre, simboleggia il carattere della gente di Romagna così fresca e conviviale come questo grande rosso italiano che, storicamente, è legato ad una diatriba tra i toscani e gli stessi romagnoli.
Questa è la domanda che ho posto a una serie di comunicatori e professionisti del vino le cui risposte, precise e in certi casi anche ficcanti, penso possano fornire spunti importanti per verificare e, per certi versi, migliorare, la strategia comunicativa del vino in questione.
Una brocca di vino, un piatto fumante, la musica e la compagnia. L’autunno romagnolo si riempie ogni anno di calore e sapori autentici con le sagre di paese, che da sempre celebrano i prodotti del territorio e il lavoro dell’uomo.
L’Associazione Nazionale Città del Vino, che promuove la vitivinicoltura di qualità, ci porta nell’entroterra di Rimini alla scoperta di una fiorente produzione di vini che per la loro qualità hanno ottenuto nel 1996 il riconoscimento di Denominazione di Origine Controllata (DOC) dei Colli di Rimini. Il nostro itinerario comincia dalla cittadina di Verrucchio posta in…
Terre di confine, i possedimenti dei Malatesta, nella provincia di Rimini, segnavano il limite tra il mare e le prime montagne, tra il nord e il centro dell’Italia, tra le Marche e la Romagna. Un territorio di passaggio, che nasconde però tra le colline e le vallate, borghi pregni di storia, arte e cultura e…
Fuggito da Firenze, Dante esule poeta, scoprì una terra tutta nuova. Una terra fatta di paesaggi suggestivi, radicate tradizioni. Una terra ricca di gusti e sapori. In questo itinerario ripercorreremo i luoghi che hanno conquistato la mente più Divina. Nei pressi di San Benedetto in Alpe, al confine tra Romagna e Toscana, si cela lo…
Nascosti tra le colline del Ravennate e del Forlivese andiamo alla scoperta di tre borghi immersi nello scenario bucolico della Romagna, per de-gustare la natura e la storia di questi luoghi. Accompagnati dal gusto e dal profumo del Sangiovese di Romagna, che, con i suoi vigneti, incornicia le tradizioni, i colori e i sapori di…