Il Territorio
Il vino parla la lingua di una terra, la Romagna, un fazzoletto rigoglioso che corre tra il mare e gli Appennini.
Per la gente di Romagna l’ospitalità è un sentimento non di maniera, ma vero e antico che trova piena espressione nell’offerta del vino.

Piada di Romagna
Antiche le origini di questa portata che nel tempo è diventata vero e proprio emblema di una socialità tutta romagnola...
Leggi
Wine Tour: un viaggio fra le terre del Romagna Sangiovese DOC
In questi mesi ho imparato a conoscere e a bere il Romagna Sangiovese: un rosso versatile, vivace e allegro proprio come la sua terra. Ed è…
Leggi
In giro tra i borghi più belli della Romagna.
La Romagna è un territorio di grande bellezza, dove si possono incontrare alcuni dei borghi più belli d’Italia. Degustare qui il Romagna Sangiovese DOC è davvero un’esperienza unica...
LeggiNews e Storie dal Blog
Il Consorzio Vini di Romagna sarà uno degli attori della 55esima edizione del Vinitaly di Verona (dal 2 al 5 aprile), l’evento internazionale più importante dedicato al mondo dell’enologia.
Nasce CIRCUITO DI VINO, evento riservato agli operatori di settore in cui si potranno degustare le nuove annate di Romagna Sangiovese e Albana.
Scendono in pista i produttori e i vini di Romagna all’Autodromo d’Imola. Appuntamento il 26 settembre con le degustazioni aperte al pubblico degli appassionati e agli operatori del settore Ho.Re.Ca.
Le Cantine
Uniti dalla passione, in viaggio verso l’eccellenza
Il sapere della natura e la cultura del vino, tramandate da generazioni. Le cantine dei Vini di Romagna sono a maggioranza a conduzione famigliare, gestite rispettando la tradizione dei nonni e dei padri ereditata dai figli. Riunite nel Consorzio, fondano la ricerca dell’eccellenza nella comune esperienza. Scopri le Cantine
Il Consorzio Vini di Romagna
L’impegno per la qualità, l’amore per il territorio
Dal 1962 il Consorzio Vini di Romagna riunisce cantine, aziende vinicole e produttori di vino per tutelare la produzione della Romagna. Opera da sempre per sostenere la qualità dei vini, l’equilibrio dei prezzi e la valorizzazione del prodotto e del suo territorio.