Il riconoscimento di questa DOC è piuttosto recente: risale infatti al 1997. Tra le zone di produzione troviamo il suggestivo comune di Brisighella, un borgo medioevale caratteristico, dolcemente appollaiato fra pinnacoli rocciosi.
I vini della Colli di Faenza

Tra i vari vitigni utilizzati per la produzione dei vini della DOC Colli di Faenza, i principali sono:
Chardonnay,
Pinot bianco,
Trebbiano romagnolo,
Cabernet sauvignon,
Sangiovese.
Caratteristiche
Se i bianchi vanno serviti con una temperatura che si aggira tra gli 8 e i 10°e si accompagnano ottimamente a primi tipici come passatelli e tortellini, i rossi – da servire a 16-18° – vanno a braccetto con salumi, lasagne e formaggi a pasta dura.
Zona di Produzione
Provincia di Forlì/Cesena: n. 2 comuni
Provincia di Ravenna: n. 5 comuni
Tipologie Prodotto
-
Colli di Faenza Bianco keyboard_arrow_downkeyboard_arrow_up
Colore: giallo paglierino più o meno intenso;
Odore: intenso, delicato, fruttato;
Sapore: sapido, armonico;
Titolo alcolometrico totale minimo: 11%;
Zuccheri riduttori: massimo 10 g/l; -
Colli di Faenza Pinot Bianco keyboard_arrow_downkeyboard_arrow_up
Colore: giallo paglierino, talvolta con riflessi verdognoli;
Odore: delicato, caratteristico, intenso;
Sapore: fresco, armonico;
Titolo alcolometrico totale minimo: 11%;
Zuccheri riduttori: massimo 10 g/l; -
Colli di Faenza Trebbiano keyboard_arrow_downkeyboard_arrow_up
Colore: giallo paglierino più o meno intenso;
Odore: vinoso, caratteristico, gradevole;
Sapore: fresco, armonico;
Titolo alcolometrico totale minimo: 11,50%;
Zuccheri riduttori: massimo 10 g/l; -
Colli di Faenza Rosso keyboard_arrow_downkeyboard_arrow_up
Colore: rosso rubino intenso;
Odore: etereo, gradevolmente erbaceo;
Sapore: di corpo, talvolta leggermente tannico;
Titolo alcolometrico totale minimo: 12%;
Zuccheri riduttori: massimo 10 g/l; -
Colli di Faenza Sangiovese keyboard_arrow_downkeyboard_arrow_up
Colore: rosso rubino;
Odore: caratteristico, delicato, che talvolta ricorda la viola;
Sapore: armonico, con retrogusto caratteristico;
Titolo alcolometrico totale minimo: 12%;
Zuccheri riduttori: massimo 10 g/l;** L’immissione al consumo dei vini Colli di Faenza Rosso e Colli di Faenza Sangiovese avviene dopo il 30 aprile dell’anno successivo alla vendemmia.
Riserva: 24 mesi di invecchiamento a decorrere dal 1° novembre dell’anno della vendemmia.