P.S.R. REGIONE EMILIA – ROMAGNA 2014/2020 (REG. UE N. 1305/2013)
MISURA 3 Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Tipo di operazione 3.2.01 Attività di promozione e informazione da gruppi di produttori sui mercati interni
Descrizione
La presente azione di promozione e di informazione concorre al raggiungimento degli obiettivi specifici previsti dalla misura 3.2. Essa si prefigge infatti tra i suoi obiettivi generali di:
- Migliorare il grado di conoscenza dei meriti dei prodotti agricoli dell’Unione e gli elevati standard applicabili ai metodi di produzione dell’Unione;
- Rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione;
- Aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Unione, prestando particolare attenzione ai mercati di paesi terzi che presentano il maggior potenziale di crescita.
Gli obiettivi specifici dell’azione sono:
- Migliorare il numero di consumatori locali che individuano nel marchio DOP dell’Unione Europea garanzie di qualità sui mercati di Germania e Danimarca entro il termine previsto dall’azione.
- Aumentare la quota di mercato dei prodotti a marchio DOP sui mercati di Germania e Danimarca entro il termine previsto dall’azione.
Le attività proposte nel progetto hanno come obiettivo quello di sensibilizzare i consumatori rispetto al legame con il territorio, con le tradizioni locali ed alle caratteristiche dei prodotti tutelati da sistemi di qualità riconosciuti a livello comunitario, al fine di ampliare e valorizzare il mercato di tali prodotti.
Le attività di informazione e di promozione previste da questo progetto possono così riassumersi:
- Realizzazione di materiale informativo e promozionale: spazi pubblicitari, programma di comunicazione con i social web, pubbliredazionali;
- Realizzazione di seminari informativi: organizzazione di seminari con degustazioni guidate online o ibridi (parte in persona e parte online) in alcune città europee (Amburgo, Copenaghen) con il coinvolgimento di consumatori e operatori del settore;
- Partecipazione a fiere ed esposizioni: partecipazione alla mostra fieristica Prowein di Düsseldorf.
TOTALE INVESTIMENTO AMMESSO: EURO 120.000,00
SOSTEGNO FINANZIARIO: EURO 84.000,00
Per maggiori informazioni sul co-finanziamento dell’Unione Europea attraverso il FEASR:
https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it
P.S.R. REGIONE EMILIA – ROMAGNA 2014/2020 (REG. UE N. 1305/2013)
MISURA 3 Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Tipo di operazione 3.2.01 Attività di promozione e informazione da gruppi di produttori sui mercati interni
Descrizione
La presente azione di promozione e di informazione concorre al raggiungimento degli obiettivi specifici previsti dalla misura 3.2. Essa si prefigge infatti tra i suoi obiettivi generali di:
- Migliorare il grado di conoscenza dei meriti dei prodotti agricoli dell’Unione e gli elevati standard applicabili ai metodi di produzione dell’Unione;
- Rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione;
- Aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Unione, prestando particolare attenzione ai mercati di paesi terzi che presentano il maggior potenziale di crescita.
Gli obiettivi specifici dell’azione sono:
- Migliorare il numero di consumatori locali che individuano nel marchio DOP dell’Unione Europea garanzie di qualità sui mercati di Germania, Olanda, Danimarca e Belgio entro il termine previsto dall’azione.
- Aumentare la quota di mercato dei prodotti a marchio DOP sui mercati di Belgio, Danimarca, Olanda e Germania entro il termine previsto dall’azione.
Le attività proposte nel progetto hanno come obiettivo quello di sensibilizzare i consumatori rispetto al legame con il territorio, con le tradizioni locali ed alle caratteristiche dei prodotti tutelati da sistemi di qualità riconosciuti a livello comunitario, al fine di ampliare e valorizzare il mercato di tali prodotti.
Le attività di informazione e di promozione previste da questo progetto possono così riassumersi:
- Realizzazione di materiale informativo e promozionale: spazi pubblicitari, programma di comunicazione con i social web, pubbliredazionali, pubblicazioni house organ;
- Realizzazione di seminari informativi: organizzazione di seminari con degustazioni guidate in alcune città europee (Monaco di Baviera, Copenaghen, Woerden, Bruxelles, Amsterdam, Liegi) con il coinvolgimento di consumatori e operatori del settore;
- Partecipazione a fiere ed esposizioni: partecipazione alla mostra fieristica Prowein di Düsseldorf.
TOTALE INVESTIMENTO AMMESSO: EURO 300.000,00
SOSTEGNO FINANZIARIO: EURO 210.000,00
Per maggiori informazioni sul co-finanziamento dell’Unione Europea attraverso il FEASR:
https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it
PSR 2014 – 2020
PSR 2014-2020 – Misura 3 – tipo di operazione 3.2.01 “attività di promozione e informazione da gruppi di produttori sui mercati interni” (focus area 3a)”
Sostegno finanziario concesso dall’Unione Europea: € 177.649,50
Beneficiario del sostegno: ATI tra ENTE TUTELA VINI DI ROMAGNA OVVERO CONSORZIO VINI DI ROMAGNA, CONZORZIO DI TUTELA DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA BRISIGHELLA e ASSOCIAZIONE SQUACQUERONE DI ROMAGNA DOP.
Autorità di Gestione: Regione Emilia Romagna Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca.
Importo del sostegno: ENTE TUTELA VINI DI ROMAGNA OVVERO CONSORZIO VINI DI ROMAGNA: 164.419,50 euro.
Importo del sostegno: CONZORZIO DI TUTELA DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA BRISIGHELLA: 9.555,00 euro.
Importo del sostegno: ASSOCIAZIONE SQUACQUERONE DI ROMAGNA DOP: 3.675,00 euro.
Breve descrizione dell’intervento in corso di realizzazione
La presente azione di promozione e informazione si rivolge alla popolazione ed agli operatori del settore dei paesi target ed in particolare a:
- Importatori, operatori della distribuzione e Ho.re.ca: saranno approcciati importatori, rappresentanti di catene di distribuzione di diverse dimensioni che dispongano già o che siano interessate ad aprire un reparto dedicato a specialità enogastronomiche di alta gamma e prodotti di importazione di qualità. Gli attori della distribuzione saranno sensibilizzati sulle caratteristiche dei prodotti DOP promossi al fine di meglio collocare e valorizzare le eccellenze europee. Le attività del programma interesseranno inoltre operatori di esercizi e catene del settore Ho.re.ca che vogliano offrire ai propri clienti prodotti esclusivi e di qualità eccellente.
- Opinion Leaders: attraverso gli eventi realizzati nel corso della campagna saranno coinvolte personalità di spicco nel mondo della gastronomia e dell’enologia, chef, sommelier, critici enogastronomici, ma anche addetti stampa che se opportunamente sensibilizzati potranno influenzare un gran numero di operatori e appassionati del settore.
- Consumatori: target finale dell’azione saranno uomini e donne adulti situati in una fascia di reddito ed estrazione sociale medio-alta. Così come descritto nell’analisi di mercato, core-target dell’azione sono uomini e donne di età compresa fra i 21 ed i 45 anni Essi saranno coinvolti nelle attività del programma sia direttamente attraverso fiere, degustazioni ed eventi le attività sensibilizzeranno sempre e comunque la popolazione ad un consumo di alcol responsabile.
Finalità
Essa si prefigge infatti tra i suoi obiettivi generali di:
- Migliorare il grado di conoscenza dei meriti dei prodotti agricoli dell’Unione e gli elevati standard applicabili ai metodo di produzione dell’Unione;
- Rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione;
- Aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Unione, prestando particolare attenzione ai mercati di paesi terzi che presentano il maggior potenziale di crescita.
Risultati
Realizzazione di materiale informativo e promozionale.
Realizzazione di seminari informativi con eventuali attività di degustazione guidata rivolta ad un pubblico di consumatori o operatori per un totale di 8 seminari.
Partecipazione a fiere ed esposizioni quale PROWEIN di Düsseldorf (2017- 2018)
Per approfondimenti
Website Commissione Europea – FEASR
Informazione sul sostegno ricevuto dal FEASR
Progetto OWSCU – REG. 1144/UE
REG. 1144/2014 UE, contributi liquidati: nota di credito di €21.000 (anticipo I annualità), bonifico in data 26/09/2018 di €91.601,42 (saldo I annualità); nota di credito di €21.000 (anticipo II annualità).
Progetto MIPAAF – DM 15487
MIPAAF – Progetto ai sensi del DM 15487 del 1/3/2016 – DM 58758 del 27/7/2016 di concessione del contributo – DM 21004 del 22/3/2018 di disposizione di liquidazione – bonifico a favore del CVR in data 13/04/2018 di €16.485,17 (a saldo).
DD 6741 – 2019 Variante Vini Romagna